Soprannominata “Lucy”, questa Les Paul del 1957 è appartenuta a tre grandi leggende della musica: Rick Derringer, Eric Clapton e George Harrison.
La famosa Gibson Les Paul rossa di George Harrison nasce in realtà come una “Gold top”, come tutte le Les Paul del 1957, secondo il numero di serie (#7-8789). Ma dopo averla consumata visibilmente, nel 1966 l'allora proprietario Rick Derringer dei McCoys, decide di portarla direttamente alla fabbrica Gibson di Kalamazoo per cambiare la finitura in “Cherry Red”, nello stile SG, molto in voga all’epoca. Il risultato è scenografico, ma deludente: “non suona più come prima”, ricoda Derringer. Così decide di venderla.
Finisce nel negozio di Dan Armstrong a New York, dove la chitarra viene acquistata da Eric Clapton che dopo qualche mese, nell’agosto del 1968, la regala all'amico George Harrison.
Passano poche settimane e, il 6 settembre, George invita Clapton ad Abbey Road. Clapton ritrova la sua vecchia Les Paul, che nel frattempo George ha soprannominato "Lucy" in omaggio all’attrice dai capelli rossi Lucille Ball, e finisce usarla per registrare l’iconico assolo di While My Guitar Gently Weeps. È l’unico caso in cui un chitarrista esterno registra un assolo su un disco dei Beatles.
George continuerà a usare Lucy anche in Cry Baby Cry, Sexy Sadie e in molte delle tracce di Abbey Road e Let It Be. Compare anche nel video promozionale di Revolution e nel documentario Get Back.
La storia di Lucy non finisce qui: negli anni Settanta viene rubata e riappare in California. Harrison riesce a riottenerla solo dopo una lunga trattativa - ma questa è una storia che meriterebbe un articolo a parte.
Quella nella nostra foto è una Les Paul Standard del 1995, in finitura Red Wine, mentre ecco altre Les Paul nei nostri video di While My Guitar Gently Weeps, Something e Dear Prudence.